Piano Particolareggiato del Centro Matrice adottato con DCC n. 8/2018
Data di aggiornamento della pagina: 04/04/2018
Sottosezioni
La sezione rimanda alle seguenti sottosezioni:
- A_ Relazione illustrativa
- A_1_ Indagine Storico-Urbanistica e Analisi del Tipo Edilizio (ALLEGATI)
- B_Norme Tecniche di Attuazione
- C_Linee Guida per l'intervento negli spazi pubblici e tipologie di riferimento per l'arredo urbano
- D_Rilievo dello Stato Attuale e Progetto
- E_ Schede delle Unità Edilizie
- F_Elenco delle unità edilizie: Consistenza - Calcolo dei volumi
- G_Documento di sintesi e programma degli interventi prioritari di riqualificazione
Piano Particolareggiato del centro di antica e prima formazione (Centro Matrice)
del Comune di Meana Sardo
ELENCO DEGLI ELABORATI
A_ Relazione illustrativa
A_1_ Indagine storico-urbanistica e analisi del tipo edilizio (Allegato)
A_1_1_ Quadro geografico e storico
A_1_1_1_ Ambito storico culturale
A_1_1_2_ Morfologia e idrografia del territorio
A_1_1_3_ Quadro geografico storico al 1844_ viabilità storica
A_1_1_4_ Tracce e testimonianze dell'insediamento antico e medievale
A_1_1_5_ Ambito paesaggistico dell'insediamento
A_1_2_ Quadro storico del territorio comunale
A_1_2_1_ Carta catasto De Candia: percorsi storici
A_1_2_2_ Carta catastale d'impianto: assetto viario e idrografia
A_1_2_3_ Orografia e idrografia
A_1_3_ Quadro storico dell'urbano
A_1_3_1_ Confronto carta catastale De Candia, carta catastale d'impianto e carta catastale di visura
A_1_3_2a_ Crescita dell'abitato e morfologia del territorio: insediamento, consolidamento, ristrutturazione ed espansione
A_1_3_2b_ Crescita dell'abitato su basi catastali: consolidamento, ristrutturazione ed espansione
A_1_3_3_ Quadro storico dell'urbano: rapporto pieno/vuoto del tessuto edilizio, struttura viaria e orientamento dei corpi di fabbrica
A_1_4_ Analisi dei tipi edilizi
A_1_4_1_ Individuazione dei tipi edilizi di base su carta catastale di impianto
A_1_4_2a_ Esempi rappresentativi dei tipi edilizi individuati _ Tipo A1 Casa a corte doppia
A_1_4_2b_ Esempi rappresentativi dei tipi edilizi individuati _ Tipo A2 Casa a corte antistante
A_1_4_2c_ Esempi rappresentativi dei tipi edilizi individuati _ Tipo A2 Casa a corte antistante con palazzotto su percorso
A_1_4_2d_ Esempi rappresentativi dei tipi edilizi individuati _ Tipo A3 Casa su corte comune
A_1_4_2e_ Esempi rappresentativi dei tipi edilizi individuati _ Tipo B Palazzo / Palazzotto
A_1_4_3a_ Abaco dei tipi edilizi
A_1_4_3b_ Intasamento della casa a corte e formazione della casa a cellula
A_1_5_ Indagine del patrimonio urbano
A_1_5_1_ Spazio pubblico morfologia e tipo d'uso: piazze, slarghi e vicoli
A_1_5_2_ Spazio pubblico: pavimentazioni stradali
A_1_5_3_ Spazio pubblico: illuminazione stradale pubblica
A_1_5_4_ Spazio pubblico: arredo urbano
A_1_5_5_ Spazio pubblico: elementi di verde
A_1_6_ Indagine del patrimonio edilizio
A_1_6_1_ Complessi e manufatti di carattere emergente e monumentale
A_1_6_2a_ Data o epoca di impianto: presenza nel catasto De Candia
A_1_6_2b_ Data o epoca di impianto: presenza nella Carta Catastale di Impianto o di Visura
A_1_6_3_ Tipologie edilizie
A_1_6_4a_ Rilevanze nel contesto urbano
A_1_6_4b_ Rilevanze architettoniche
A_1_6_5a_ Consistenza edilizia: indice fondiario
A_1_6_5b_ Consistenza edilizia rapporto copertura
A_1_6_6_ Permanenza dei caratteri originari
A_1_6_7_ Stato di conservazione dell'abitato
A_1_6_8_ Tipo d'uso
A_1_7_ Caratteri costruttivi degli edifici
A_1_7_1_ Abaco delle murature
A_1_7_2_ Abaco dei portali
A_1_7_3_ Abaco delle porte
A_1_7_4_ Abaco delle finestre
A_1_7_5_ Abaco delle coperture
A_1_7_6_ Abaco delle soluzioni di gronda e di coronamento
A_1_7_7_ Abaco dei solai
A_1_7_8a_ Abaco delle criticità dei prospetti
A_1_7_8b_ Abaco criticità aperture ed elementi di recinzione
A_1_7_8c_ Abaco criticità elementi impropri e arredo urbano
PROGETTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO
B_ Norme tecniche di attuazione
B_1_ Orientamenti per la progettazione: Varianti Tipologiche di Intervento (Allegato)
B_2_ Orientamenti per la progettazione: Abaco dei caratteri costruttivi degli edifici e tabelle del colore (Allegato)
B_2_1_ Abaco dei portali
B_2_2a_ Abaco delle porte Tipo A
B_2_2b_ Abaco delle porte Tipo B
B_2_3a_ Abaco delle finestre e portefinestre Tipo A
B_2_3b_ Abaco delle finestre e portefinestre Tipo B
B_2_4a_ Abaco dei balconi Tipo A
B_2_4b_ Abaco dei balconi Tipo B
B_2_5_ Abaco delle soluzioni di gronda e dei coronamenti
B_2_6_ Abaco dei trattamenti murari
B_2_7a_ Tabelle del colore pitture alla calce
B_2_7b_ Tabelle del colore intonaci colorati a base di calce
B_2_8a_ Tabelle del colore verniciature porte e portali
B_2_8b_ Tabelle del colore verniciature finestre
B_2_9_ Linee guida per il regreening urbano
C_ Linee guida per l'intervento negli spazi pubblici e tipologie di riferimento per l'arredo urbano
C_1a_ Stato attuale pavimentazioni stradali
C_1b_ Indirizzo progettuale trattamento pavimentazioni stradali: percorso di ristrutturazione ottocentesca
C_1c_ Indirizzo progettuale trattamento delle pavimentazioni stradali: altri percorsi
C_2a_ Stato attuale illuminazione stradale pubblica
C_2b_ Stato attuale arredo urbano
C_2c_ Indirizzo progettuale illuminazione pubblica e arredo urbano
C_3_ Indirizzo progettuale spazi pubblici: riqualificazione della Piazza Fenu
D_ Rilievo dello stato attuale e progetto
D_1_ Pianificazione vigente nell'area di Piano
D_2_ Planimetria con individuazione della permanenza dei caratteri originari (1:1000)
D_3_1_ Planivolumetrico di stato attuale (scala 1:1000)
Analisi della consistenza edilizia e dati planivolumetrici
Planivolumetrico di progetto (scala 1:1000)
Nuova configurazione planivolumetrica, trasformazioni previste, interventi urbanistici e dati planivolumetrici
D_3_2_ Planivolumetrico di progetto: interventi urbanistici, decrementi e incrementi volumetrici (scala 1:1000)
D_3_3_ Geometria delle coperture di stato attuale - Analisi morfologica e materica (scala 1:1000)
D_4_ 1_ Isolati 1, 2, 3, 4, 5 e 6
Planivolumetrico di stato attuale (scala 1:500) _ Planivolumetrico di progetto (scala 1:500)
Coperture di stato attuale (scala 1:1000) _ Copertura di stato attuale con indicazione degli interventi prioritari (scala 1:1000)
Pictometria _ Stralcio carta catastale di impianto (scala 1:1000) _ Individuazione comparto nel contesto (scala 1:5000)
D_4_2_ Isolati 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 25
D_4_3_ Isolati 13 e 14
D_4_4_ Isolati 16, 26 e 27
D_4_5_ Isolati 15, 17, 18, 19 e 28
D_4_6_ Isolati 20, 21, 22, 23 e 24
E_ Schede delle unità edilizie
E_1_1_ Schede Unità edilizie _ Isolati 1, 2, 3, 4, 5 e 6
E_1_2_ Schede Unità edilizie _ Isolati 7, 8, 9 e 10
E_1_3_ Schede Unità edilizie _ Isolati 11 e 12
E_1_4_ Schede Unità edilizie _ Isolati 13 e 14
E_1_5_ Schede Unità edilizie _ Isolato 15
E_1_6_ Schede Unità edilizie _ Isolato 16
E_1_7_ Schede Unità edilizie _ Isolati 17, 18, 19 e 20
E_1_8_ Schede Unità edilizie _ Isolati 21 e 22
E_1_9_ Schede Unità edilizie _ Isolati 23 e 24
E_1_10_ Schede Unità edilizie _ Isolati 25, 26, 27 e 28
F_ Elenco delle unità edilizie: consistenza - calcolo dei volumi
F_1_ Elenco delle unità edilizie: Consistenza di stato attuale - Calcolo dei volumi esistenti- Calcolo dell'indice medio di zona
F_2_ Elenco delle unità edilizie: Consistenza di progetto - Calcolo dei volumi massimi presunti di progetto
G_Documento di sintesi e programma degli interventi prioritari di riqualificazione
Documenti allegati
Nome documento | Data pubblicazione | Data ultimo aggiornamento | Formato | Peso |
---|---|---|---|---|
Elenco elaborati PPCM | 04/04/2018 | 04/04/2018 | ![]() |
113 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.